Chiama ora (+39) 0827-42457         info@farmaciagricola.com
Farmacia Agricola vendita prodotti per agricoltura online
      Leggi cosa pensano di noi  
  100% Pagamenti sicuri
  24ore / 7giorni Assistenza
  Miglior prezzo online

Apiguard gel a base di timolo contro la varroa delle api in vaschetta monodose

cod. APIGUARD   |   ean:
cod. APIGUARD   |   ean:
Vita-Europe Bee

Apiguard gel a base di timolo contro la varroa delle api in vaschetta monodose

VENDITA ARNIE ED ATTREZZATURE APISTICHE al miglior prezzo
Apiguard riduce contemporaneamente sia la quantita di Varroa che di spore di Nosema Ceranae sia in primavera che in estate, a partire da temperature minime di 15°C fino a massime di 40°C.
Il timolo contenuto in Apiguard è efficace contro Nosema ceranae sia per evaporazione che per contatto con uccisione di oltre l’80% delle spore.
APPLICAZIONE: TAL-QUALE
APPLICAZIONE
TAL-QUALE
COVATA: SI
COVATA
SI
INTERVALLO: 7 GIORNI
INTERVALLO
7 GIORNI
MELARIO: SI/NO
MELARIO
SI/NO
PERIODO USO: ESTATE
PERIODO USO
ESTATE
PERIODO USO: PRIMAVERA
PERIODO USO
PRIMAVERA
TRATTAMENTI: DUE
TRATTAMENTI
DUE
2,44 € (IVA incl.)
Consegne in 2-4 giorni

Disponibilità:


qr-code
  • Descrizione
  • Richiedi informazioni
  • Recensioni
  • Diritto di recesso

APIGUARD GEL A BASE DI TIMOLO CONTRO LA VARROA DELLE API IN VASCHETTA MONODOSE

Apiguard è un gel brevettato la cui speciale formulazione consente di rilasciare il timolo gradualmente rendendo più efficace il trattamento della varroa nelle colonie di api.

Apiguard è un nuovo prodotto basato su ingredienti naturali, in grado di prendersi cura delle colonie di api in maniera efficace e sicura. Apiguard è la migliore arma contro le popolazioni resistenti di acari e rappresenta il complemento ideale per la rotazione con Apistan® in una strategia antiresistenza.

Apiguard riduce contemporaneamente sia la quantita di Varroa che di spore di Nosema Ceranae sia in primavera che in estate, a partire da temperature minime di 15°C fino a massime di 40°C.
Il timolo contenuto in Apiguard è efficace contro Nosema ceranae sia per evaporazione che per contatto con uccisione di oltre l’80% delle spore.

Apiguard, un prodotto a base di timolo
 Il timolo è un componente naturale del timo e di alcune varietà di miele come quello di tiglio. L'efficacia del timolo contro la varroa è nota da tempo in quanto sono stati dimostrati gli effetti benefici su salute e igene della colonia. La speciale formulazione di timolo in gel contenuto in Apiguard ha permesso di ottimizzare la diffusione e l'azione del timolo, trasformandolo in un trattamento molto efficace.

Apiguard, un gel a rilascio graduale e controllato
Apiguard è un gel brevettato la cui speciale formulazione consente di rilasciare il timolo gradualmente. Esso agisce come una spugna le cui maglie si infittiscono o diradano al variare della temperatura. Quando la temperatura sale, aumenta la volatilità del timolo ma si infittiscono al tempo stesso le maglie del gel, regolando il rilascio della sostanza attiva.

La doppia azione di Apiguard Gel
Apiguard svolge due azioni complementari. Dapprima i vapori del timolo si diffondono attraverso la colonia grazie anche al battito delle ali delle api e attaccano la varroa tramite inalazione. Le api operaie trasportano quindi il gel attraverso la colonia tramite il contatto fisico le une con le altre, esercitando, in questo caso, un'azione acaricida di contatto.

Che cos' è Apiguard?

Apiguard è un gel brevettato la cui speciale formulazione consente di rilasciare il timolo gradualmente rendendo più efficace il trattamento della varroa nelle colonie di api.

Come si usa Apiguard?

La prima e più semplice delle possibilità di utilizzare Apiguard è in vaschette: aprire una vaschetta e sistemarla sui telaini di covata con il gel rivolto verso l'alto. Assicurarsi che le api possano accedere alla vaschetta creando uno spazio di almeno 1 cm tra il gel ed il coprifavo. Questo spazio può essere ottenuto capovolgendo il coprifavo, oppure sistemando un melario vuoto sopra il nido; o anche fornendo di una cornice improvvisata eventuali coprifavi piatti. Dopo circa 10-12 giorni sostituire la prima vaschetta con una seconda. Il trattamento dura circa un mese. Apiguard è disponibile anche in secchi da kg 3: in questo caso utilizzare la paletta e la spatola per applicare uniformemente 50g di Apiguard sul supporto in dotazione. Ripetere l'operazione dopo 10-12 giorni con le stesse modalità.

Quando si usa Apiguard?

In estate dopo la raccolta e in ogni caso con una temperatura esterna di almeno 20 gradi. L’efficacia è ottimale se le api sono attive e c’è un certo movimento nell’alveare: le api operaie trasportano infatti il gel attraverso la colonia tramite il contatto fisico le une con le altre, esercitando, in questo caso, un'azione acaricida di contatto che si somma a quella per sublimazione dei vapori di timolo. In presenza di periodi secchi in cui l’attività delle api è ridotta al minimo, occorre considerare la possibilità di una minore efficacia.

Si può usare Apiguard in presenza di melari?

In presenza di melari va evitata l'applicazione per non rischiare di modificare le qualità organolettiche del miele . In questo caso infatti, pur non essendo nocive alla salute, le quantità di timolo potrebbero alterare il sapore e l’odore del miele pregiudicandone la commercializzazione pe rl’alimentazione umana. E’ consigliabile, in caso di ingente flusso nettarifero proprio nel periodo in cui si vorrebbero effettuare i trattamenti, quantificare tramite uno dei metodi noti l’infestazione di varroa per vedere se è possibile ritardare i trattamenti senza rinunciare al raccolto. Occorre però prevedere anche la possibilità di infestazione da altri apiari della zona.

Si consiglia di lasciare la prima dose per circa 10-12 giorni, ma a volte il gel sparisce dopo pochi giorni. Occorre mettere immediatamente un'altra dose?

No, la velocità con cui il gel viene asportato dalle api dipende dalla temperatura e dal comportamento della colonia. Ci possono volere da 2 a 10 giorni per rimuovere completamente il gel dalla vaschetta. In generale, le colonie forti lavorano più velocemente di quelle deboli. Anche se il gel sembra sparire dopo pochi giorni, non c'è necessità di applicare un secondo trattamento prima di 10-12 giorni dall'inizio del trattamento. Infatti il timolo, anche se non è presente nella vaschetta, è comunque attivo –sia pure in misura minore- durante questo intervallo di tempo perchè viene trasportato dalle api all'interno della colonia.

Che livello di controllo dell'acaro otterrò trattando con Apiguard?

L’efficacia media che abbiamo registrato con le centinaia di alveari trattati in numerose sperimentazioni è stata superiore al 90%. In ogni caso i migliori risultati si sono ottenuti impiegando l'Apiguard con temperature elevate, anche superiori ai 35°C.

Si può ipotizzare una forma di resistenza degli acari al timolo?

Al momento, dopo ormai tanti anni di utilizzo, non è stata dimostrata alcuna forma di resistenza al timolo. A differenza degli acaricidi chimici tradizionali che colpiscono un punto specifico del sistema nervoso della varroa, l’effetto del timolo è più grossolano e c’è meno rischio di selezionare una popolazione di varroe resistenti. La Vita-Europe controlla costantemente le popolazioni di varroa in Europa e, al momento, non sono state ancora evidenziate forme di resistenza al timolo. Anche se non impossibile è comunque poco probabile che la varroa sviluppi ceppi resistenti nell'immediato futuro.

Posso usare Apiguard con i fondi aperti ?

I vapori di Timolo sono più pesanti dell'aria e con un fondo aperto gran parte del valore del trattamento va disperso nell'ambiente. Si consiglia quindi di mantenere chiusi i fondi mobili durante l'applicazione dell'Apiguard..

Apiguard può essere usato in primavera?

A partire dai 15°C Apiguard può essere utilizzato in primavera,anche se non sono queste le migliori condizioni d'uso del timolo. In alcuni casi potrà provocare riduzione o blocco di covata ,cosa non auspicabile in primavera, ma per converso, abbattere acari in questo periodo aumenta notevolmente le probabilità di arrivare senza problemi all'invernamento.

Perchè usare l'Apiguard ? Non posso usare il timolo?

Il timolo è un acaricida efficace ma risulta difficile e pericoloso da impiegare nella sua forma fisica di cristalli grezzi o nelle formulazioni in polvere ed i livelli di controllo dell'acaro risultano in ogni caso molto variabili. Nei climi freddi i cristalli di timolo non sublimano abbastanza rapidamente e gli acari non vengono colpiti in maniera adeguata mentre in presenza di temperature elevate i cristalli di timolo sublimeranno troppo rapidamente, creando forte disturbo alle api e arresto della deposizione della regina. Ecco perchè è stata studiata la formulazione in gel: per fornire un sistema di rilascio controllato, permettendo alle api di abituarsi inizialmente ad una concentrazione bassa di timolo per poi aumentare gradualmente fino ad un livello letale per la varroa Il substrato gelatinoso dell' Apiguard è assolutamente innocuo per le api e la covata.

E’ vero che è stata verificata una sensibile variazione nell’efficacia del trattamento con Apiguard in funzione del volume d’aria attorno al prodotto?

Si, nell’estate 2007 è stato testato l’effetto di 3 differenti volumi di aria sopra il medicinale (lo spazio compreso tra la sommità dei favi e la chiusura superiore), il quale richiede una corretta ventilazione e un contatto da parte delle api (Marco Lodesani, Manlio Pugliese, Cecilia Costa, Simone Franceschetti, Eleonora Bergomi ) Dai dati della sperimentazione si conclude quindi che la presenza di una cospicua camera d’aria, in corrispondenza del gel somministrato, sia indispensabile per l’ottenimento di una soddisfacente efficacia terapeutica del prodotto che, in media, risulta proporzionalmente superiore all’aumentare dello spazio sopra il gel . Ciò è probabilmente dovuto alla migliore circolazione di aria e quindi ad una più costante e completa sublimazione del principio attivo imprigionato nel gel, che permette di ottimizzare la diffusione e l’azione del timolo. Risultati: SPAZIO D’APE - volume: 1.181 cm3 efficacia media del 78,3 (±4,62) [ min 52 - max 88,1] CORNICE APISCAMPO - volume: 5.179 cm3 efficacia media del 87,6 (±2,45) [min 80,7 - max 97,2] COPRIFAVO ALTO - volume: 12.084 cm3 efficacia media del 92,4 (±0,91) [min 89,8 - max 96,8]

Posso alimentare le mie colonie mentre è in corso il trattamento con Apiguard?

L’utilizzo della nutrizione trova motivazione nei risultati di una sperimentazione effettuata nel 2005 da Belletti e Della Vedova dell’Università di Udine con Apiguard ripetuto per tre volte. L’efficacia del trattamento risulta superiore se contemporaneamente al trattamento viene eseguita una somministrazione di nutrimento. La sperimentazione ha evidenziato una maggiore efficacia di circa il 6% del trattamento con Apiguard + alimento rispetto alla tesi con solo Apiguard.

E’ vero che Apiguard agisce anche su altre patologie?

Il timolo migliora l’igiene dell’alveare. Esso agisce come acaricida, battericida e fungicida e stimola nelle api la pulizia dell’alveare. E' stato scientificamente provato che il timolo, veicolato per contatto, cosa che avviene con la formulazione dell’Apiguard, ha capacità sporicida. APIGUARD presenta una notevole efficacia nei confronti della covata calcificata. Una sperimentazione effettuata presso l'università Aristotele di Salonicco in Grecia * ha verificato che la diminuzione della presenza di covata calcificata è risultata del 56% nel 2004 e del 55% nel 2005. I risultati delle prove indicano che Apiguard possiede una chiara e veloce azione contro Ascosphaera apis Nelle prove è stata impiegata una singola applicazione di mezza dose di farmaco (gr 25) La normale posologia utilizzata per il trattamento della varroa (2 applicazioni da 50 grammi ) dovrebbe ragionevolmente produrre un più elevato risultato. *Alexandros Papachristoforou & Konstantinos Theodoropoulos: Studies to assess the efficacy of bacillus CBB and Apiguard against Ascosphera apis under field conditions. Apimondia – Dublin - 2005. A cura del servizio tecnico di Vita Europe -200

Apiguard gel a base di timolo contro la varroa delle api in vaschetta monodose api guard vaschette timolo contro la varroa delle api

DISPONIBILITà DI RICAMBISTICA
Centro riparazione
Supporto telefonico
Contatti Wp
Contatti e-mail
Supporto telef. 082742457 & Whatsapp

Desideri avere maggiori dettagli su Apiguard gel a base di timolo contro la varroa delle api in vaschetta monodose cod. APIGUARD o più in generale sui nostri VENDITA ARNIE ED ATTREZZATURE APISTICHE? Stai cercando un VENDITA ARNIE ED ATTREZZATURE APISTICHE ma non lo trovi a catalogo? Lo Staff di Farmacia Agricola risponderà a tutte le tue richieste.

Affidati alla nostra esperienza!!!

Indirizzo e-mail corretto
Il campo indirizzo e-mail deve contenere almeno 6 caratteri.
Indirizzo e-mail non valido.
Codice di sicurezza errato.
Leggi le recensioni dei nostri clienti su Apiguard gel a base di timolo contro la varroa delle api in vaschetta monodose della categoria VENDITA ARNIE ED ATTREZZATURE APISTICHE.
Da noi troverai solo clienti soddisfatti, grazie ad un'assistenza tecnica fatta da chi conosce davvero il mondo VENDITA ARNIE ED ATTREZZATURE APISTICHE.


Recensisci Apiguard gel a base di timolo contro la varroa delle api in vaschetta monodose del marchio Vita-Europe Bee.
Affidati alla qualità e professionalità di Farmacia Agricola sulla vendita di Apiguard gel a base di timolo contro la varroa delle api in vaschetta monodose, solo da noi trovi i migliori prezzi.

SI INVITA A PRENDERE VISIONE DELL’INTERO DOCUMENTO INFORMATIVO, FINALIZZATO ALLA CONOSCENZA DEL CONSUMATORE DEI PROPRI DIRITTI E DEI PROPRI OBBLIGHI
 

Informazioni relative all’esercizio del diritto di recesso
- ai sensi dell’art.49, comma 4, -
DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 21 “Attuazione della direttiva 2011/83/UE” Pubblicato nella G.U. 11 marzo 2014, n°58

DEFINIZIONI PRELIMINARI


Consumatore: Il consumatore è la persona fisica che, nel caso di specie, acquista beni venduti dalla FARMACIA AGRICOLA per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, di cui all'articolo 3, comma 1, lettera a).
FARMACIA AGRICOLA di Capozza Claudia: Professionista/Venditore di Beni a Distanza, di cui all'articolo 3, comma 1, lettera c).
Bene/i: Qualsiasi bene mobile materiale posto in vendita sul sito internet del Professionista.
Contratto di vendita: qualsiasi contratto in base  al  quale il professionista trasferisce o si impegna a trasferire la proprietà di beni al consumatore e il consumatore ne paga o si impegna a pagarne il prezzo, inclusi i contratti che hanno come oggetto sia beni che servizi.
Contratto a distanza: qualsiasi contratto concluso tra il professionista e il consumatore nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, mediante l'uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza  fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso.


TERMINI, MODALITA' E CONDIZIONI PER L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO


La FARMACIA AGRICOLA, in conformità alle novellate disposizioni in materia dei diritti dei Consumatori e di diritto di recesso dei medesimi, introdotte con il D.LGS. N°21 del 21/02/2014, pubblicato nella G.U. 11 marzo 2014, n°58 ed in vigore dal 13.06.2014, informa e comunica quanto segue:
1. il consumatore dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali (ex art. 52, 1° comma) senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi, ad espressa eccezioni dei:
a) costi di spedizione della merce resa, a suo esclusivo carico, pari alle tariffe adottate da Poste Italiane Spa o altre società di spedizione (art. 56, 2° comma);
a) costi inerenti la diminuzione del valore dei beni causata da un loro utilizzo diverso o eccedente quello strettamente necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento degli stessi una volta ricevuti; ogni utilizzo eccedente il minimo consentito per la prova del bene acquistato è dunque a carico del consumatore e sarà decurtato dal prezzo inizialmente corrisposto da rimborsare. La manipolazione o utilizzo per la diminuzione economica del prodotto si intende quando questa rappresenta un valore maggiore del 1% della durata del prodotto stesso (art. 57, comma 2);
2. Il periodo di recesso di cui al comma 1, secondo il disposto di cui all’art. 52, 2° comma, con espresso riferimento al contratto di vendita a distanza di beni, decorre dal momento in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni (in caso di consegne multiple di beni/lotti ordinati dal consumatore con un solo ordine, il termine decorrerà dall'acquisizione materiale dell'ultimo bene/lotto).
3. Prima della scadenza del periodo di recesso, il consumatore deve informare il professionista della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal contratto, utilizzando il modulo allegato in fondo alla presente pagina web ovvero presentare qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto e senza necessità di motivazione.
Si evidenzia che a tal fine, per il consumatore, fa fede la data di invio della comunicazione riportata sulla ricevuta di spedizione (si consiglia, pertanto, l'invio a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o equipollente).
Ciò in quanto l'onere della prova relativa al corretto e tempestivo esercizio del diritto di recesso incombe sul consumatore (ex art. 54, 4° comma).
L'esercizio del diritto di recesso, una volta conosciuto da FARMACIA AGRICOLA, pone termine agli obblighi di eseguire gli obblighi contrattuali insorti quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la consegna dei beni non ancora consegnati ed oggetto del medesimo, unico ordine.
Entro e non oltre gg. 14 dalla conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso, FARMACIA AGRICOLA rimborserà tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore esercente, comprensivi delle spese di consegna eventualmente applicati in aggiunta al prezzo di vendita, utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal consumatore per la transazione iniziale, salvo che quest'ultimo non abbia espressamente richiesto altrimenti nella missiva avente ad oggetto il diritto di recesso.
Ove il consumatore, all’acquisto, abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso offerto dalla società, FARMACIA AGRICOLA non è tenuta a rimborsare i costi supplementari sostenuti in caso di esercizio del diritto di recesso (ex art. 56, 2° comma).
FARMACIA AGRICOLA tratterrà il rimborso finché non abbia ricevuto i beni oppure finché il consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
La restituzione ad FARMACIA AGRICOLA dei beni dovrà avvenire, senza indebito ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dalla data in cui ha comunicato alla medesima società la sua decisione di recedere dal contratto; a tal fine conta la data risultante dalla ricevuta di spedizione. Il consumatore sostiene il costo diretto della restituzione dei beni, posto a suo esclusivo carico.
I beni venduti da FARMACIA AGRICOLA sono tutti normalmente restituibili a mezzo posta. Per procedere con l'invio della merce, è necessario generare un ticket RMA di assistenza. Qualora voglia effettuare l'invio della merce è opportuno comunicarlo all'indirizzo email info@farmaciagricola.com e provvederemo a fornirvi un documento di RMA con un codice univoco. Questo documento andrà stampato, compilato e inserito all'interno della confezione della merce spedita, assieme a una copia dello scontrino fiscale o della fattura relativa al suo acquisto. In mancanza dei suddetti documenti, il reso sarà irrevocabilmente rifiutato dal laboratorio e la merce sarà restituita al mittente.
Nei contratti di vendita di beni conclusi con FARMACIA AGRICOLA il rischio della perdita o del danneggiamento dei beni, per causa non imputabile al venditore, si trasferisce al consumatore soltanto nel momento in cui quest'ultimo, o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei beni.
Tuttavia, il rischio si trasferisce al consumatore già nel momento della consegna del bene al vettore qualora quest'ultimo sia stato scelto dal consumatore e tale scelta non sia stata proposta da FARMACIA AGRICOLA, fatti salvi i diritti del consumatore nei confronti del vettore.
In virtù di tutto quanto precede, si riportano di seguito schematicamente gli obblighi incombenti sulle parti; si invita in ogni caso a prendere visione dell’intero documento informativo.


OBBLIGHI ED INCOMBENTI DEL CONSUMATORE:


Esercitare il diritto di recesso e, pertanto, comunicarlo per iscritto entro e non oltre 14 giorni dalla ricezione dei beni acquistati da FARMACIA AGRICOLA; a tal fine fa fede la data di spedizione della comunicazione;
Restituire i suddetti beni entro e non oltre ulteriori 14 giorni dalla data in cui ha comunicato alla medesima società la sua decisione di recedere dal contratto, evidenziando che detta restituzione è condizione essenziale ed imprescindibile per il rimborso; a tal fine conta la data risultante dalla ricevuta di spedizione e la prova della tempestività è a suo esclusivo carico;
Sostenere i costi di restituzione della merce acquistata, a suo esclusivo carico e pertanto non rimborsabili;
Sostenere i costi di diminuzione del valore dei beni per l’eventuale utilizzo degli stessi eccedente quello strettamente necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento degli stessi una volta ricevuti; ogni utilizzo eccedente il minimo consentito per la prova del bene acquistato è dunque a carico del consumatore e sarà decurtato dal prezzo inizialmente corrisposto da rimborsare.


OBBLIGHI DEL PROFESSIONISTA, FARMACIA AGRICOLA:


Consegnare i beni acquistati dal Consumatore senza ritardo ingiustificato e al più tardi entro trenta giorni dalla data di conclusione del contratto (perfezionamento dell’acquisto on line);
Garantire al Consumatore spese per il pagamento non eccedenti quelle sostenute dal Professionista stesso, qualsiasi sia stato lo strumento di pagamento utilizzato; non potrà pertanto imporre al consumatore costi aggiuntivi ingiustificati ove il medesimo scelga un diverso strumento di pagamento, come ad esempio carta di credito o Bancomat in luogo di contanti;
Rimborsare, entro e non oltre gg. 14 dalla conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso, previa restituzione della merce resa, tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore esercente, escluse le spese di consegna eventualmente applicate, utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal consumatore per la transazione iniziale, salvo che quest'ultimo non abbia espressamente richiesto altrimenti nella missiva avente ad oggetto il diritto di recesso.


ALLEGATO A

Modello di recesso - ai sensi dell’art.49, comma 1, lett. h -
(compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera recedere dal contratto, preferibilmente a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o altro mezzo equipollente)

                                                                                                                     Spett.le
                                                                                                                     FARMACIA AGRICOLA
                                                                                                                     Area PIP lotto 113.1
                                                                                                                     83047 Lioni AV

Oggetto: esercizio diritto di recesso

Con la presente, io sottoscritto Sig./Sig.ra _______________ comunico e contestualmente esercito formalmente il diritto di recesso dal contratto di vendita dei seguenti beni:
--- Tipo/Modello/Denominazione
--- Prezzo corrisposto comprensivo di spese di spedizione
— Ordinato il /ricevuto il ______ al seguente indirizzo
--- Motivo (eventuale e non obbligatorio per il consumatore)

Data
                                                                                                                     Firmav

email
Serve aiuto?
Scrivici a info@farmaciagricola.com
telefono farmacia agricola
Lun-Sab 8:30-13:00 e 16:00-20:00
spedizioni farmacia agricola
Corriere Espresso
Consegna 2/4 giorni in tutta Italia
facebook farmacia agricola
Rimani sempre aggiornato

Questo sito usa i cookie