Dal Lunedì al Venerdì: 9:00 – 18:00
(+39) 0827 42457
Sabato e Domenica via e-mail
Cerchi MAQS scatola da 30 buste (60 strisce) per 30 colonie antivarroa in gel a base di acido formico scatola da 30 dosi? Da Farmacia Agricola trovi i migliori prezzi su tutti i nostri prodotti quali MAQS scatola da 30 buste (60 strisce) per 30 colonie antivarroa in gel a base di acido formico scatola da 30 dosi Chemicals Life . Acquista sicuro da casa e scopri le migliori offerte su MAQS scatola da 30 buste (60 strisce) per 30 colonie antivarroa in gel a base di acido formico scatola da 30 dosi Chemicals Life . Farmacia Agricola, negozio specializzato nella vendita MAQS scatola da 30 buste (60 strisce) per 30 colonie antivarroa in gel a base di acido formico scatola da 30 dosi. Scopri il nostro catalogo online di MAQS scatola da 30 buste (60 strisce) per 30 colonie antivarroa in gel a base di acido formico scatola da 30 dosi Chemicals Life , i migliori prezzi su MAQS scatola da 30 buste (60 strisce) per 30 colonie antivarroa in gel a base di acido formico scatola da 30 dosi li trovi solo su Farmacia Agricola. Trovi le migliori offerte e i migliori prezzi su VENDITA ARNIE ED ATTREZZATURE APISTICHE tra cui MAQS scatola da 30 buste (60 strisce) per 30 colonie antivarroa in gel a base di acido formico scatola da 30 dosi del prestigioso marchio: Chemicals Life .
Prodotto bio-pesticida a base di acido formico che evapora dalla striscetta e penetra nelle celle di covata inibendo l'acaro della varroasi. La confezione contiene dieci buste da due strisce biodegradabili cadauna, per un totale di 60 strisce. Dimensioni striscia sono di circa 10 x 20 x 0,4 cm e peso di 146 g. Maqs non provoca nessun danno alle api dato che l'acido formico è biodegradabile ed è contenuto del veleno stesso delle api. Dopo un ciclo di uno al massimo due trattamenti bisogna aspettare grosso modo 6 mesi per rifare il processo.Le 60 strisce permettono di trattare 30 ARNIE.
CONSENTITO IN APICOLTURA BIOLOGICACONSENTITO IN APICOLTURA BIOLOGICAPERIODO DI TRATTAMENTOIl prodotto deve essere usato solo su famiglie con almeno 6 telaini del nido, coperti di api. Le strisce possono essere utilizzate durante l'importazione nettarifera. Mettere in posa i melari, se si prevede un'importazione nettarifera anticipata, per garantire adeguato spazio alla colonia.TEMPERATUREIl giorno del trattamento la temperatura esterna diurna massima deve essere compresa tra 10-29.5°C. Per garantire un'efficacia sufficiente, il prodotto deve essere usato quando la temperatura esterna supera i 10°C.DOSAGGIO2 strisce per arnia per 7 gg. Attendere almeno 1 mese prima di ripetere l'applicazione. Trattare tutte le colonie dell'apiario simultaneamente. Uso all'interno dell'arnia.SOMMINISTRAZIONEPosizionare 2 strisce per arnia (il contenuto di 1 bustina). Estrarre con cautela le due strisce dalla bustina e sollevare l'involucro in modo che la plastica si stacchi dalle strisce e tagliarlo per l'intera lunghezza della bustina. Separare le strisce con cautela. Non rimuovere gli involucri di carta. Adagiare le due strisce sopra i montanti dei favi della camera di covata, posizionandole in modo che siano adagiate piatte lungo l'intera lunghezza del corpo dell'arnia a circa 5 cm di distanza l'una dall'altra e con i bordi delle strisce a 10 cm di distanza dal bordo della camera di covata. Gli ingredienti/eccipienti principali della formulazione sono zucchero e amido alimentare con un involucro di carta biodegradabile/compostabile. Non è necessario rimuovere le strisce dall'arnia dopo l'applicazione. Se le strisce vengono rimosse dall'operatore smaltirle mediante compostaggio.PRECAUZIONIMonitorare le colonie di api regolarmente, per determinare il livello di infestazione da varroa. Non disturbare la colonia per 7 giorni. Le colonie necessitano di adeguata ventilazione durante il trattamento: deve essere garantita un'apertura pari all'intera lunghezza dell'arnia per i 7 gg di trattamento (la porticina d'ingresso deve rimanere completamente aperta ed avere altezza minima di 1,3 cm). Per l'operatore: evitare il contatto con la pelle indossando guanti resistenti alle sostanze chimiche (EN374). In caso di contatto lavare immediatamente la pelle esposta con acqua e rivolgersi ad un medico se l'irritazione persiste. In caso di contatto con gli occhi, sciacquare immediatamente con abbondante acqua e rivolgersi ad un medico mostrando l'etichetta. Evitare l'inalazione dei vapori. Aprire la confezione solo all'aperto, nella direzione del vento. In caso di inalazione accidentale spostare l'infortunato all'aria aperta e rivolgersi al medico se l'irritazione persiste. Non mangiare, bere o fumare durante la somministrazione. Lavarsi bene le mani con acqua e sapone immediatamente dopo l'applicazione.AVVERTENZENon usare contemporaneamente ad altri acaricidi contro la varroasi. Non usare a temperatura fuori dell'intervallo tra 10 e 29.5 °C. Non usare per il trattamento di colonie più piccole di quelle indicate. Comunicare le reazioni avverse al medico veterinario.
✓DISPONIBILITà DI RICAMBISTICA✓Centro riparazione✓Supporto telefonico✓Contatti Wp✓Contatti e-mail✓Supporto telef. 082742457 & Whatsapp
SI INVITA A PRENDERE VISIONE DELL’INTERO DOCUMENTO INFORMATIVO, FINALIZZATO ALLA CONOSCENZA DEL CONSUMATORE DEI PROPRI DIRITTI E DEI PROPRI OBBLIGHI
Informazioni relative all’esercizio del diritto di recesso- ai sensi dell’art.49, comma 4, -DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 21 “Attuazione della direttiva 2011/83/UE” Pubblicato nella G.U. 11 marzo 2014, n°58
DEFINIZIONI PRELIMINARI
Consumatore: Il consumatore è la persona fisica che, nel caso di specie, acquista beni venduti dalla FARMACIA AGRICOLA per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, di cui all'articolo 3, comma 1, lettera a).FARMACIA AGRICOLA di Capozza Claudia: Professionista/Venditore di Beni a Distanza, di cui all'articolo 3, comma 1, lettera c).Bene/i: Qualsiasi bene mobile materiale posto in vendita sul sito internet del Professionista.Contratto di vendita: qualsiasi contratto in base al quale il professionista trasferisce o si impegna a trasferire la proprietà di beni al consumatore e il consumatore ne paga o si impegna a pagarne il prezzo, inclusi i contratti che hanno come oggetto sia beni che servizi.Contratto a distanza: qualsiasi contratto concluso tra il professionista e il consumatore nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, mediante l'uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso.TERMINI, MODALITA' E CONDIZIONI PER L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO
La FARMACIA AGRICOLA, in conformità alle novellate disposizioni in materia dei diritti dei Consumatori e di diritto di recesso dei medesimi, introdotte con il D.LGS. N°21 del 21/02/2014, pubblicato nella G.U. 11 marzo 2014, n°58 ed in vigore dal 13.06.2014, informa e comunica quanto segue:1. il consumatore dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali (ex art. 52, 1° comma) senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi, ad espressa eccezioni dei:a) costi di spedizione della merce resa, a suo esclusivo carico, pari alle tariffe adottate da Poste Italiane Spa o altre società di spedizione (art. 56, 2° comma);a) costi inerenti la diminuzione del valore dei beni causata da un loro utilizzo diverso o eccedente quello strettamente necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento degli stessi una volta ricevuti; ogni utilizzo eccedente il minimo consentito per la prova del bene acquistato è dunque a carico del consumatore e sarà decurtato dal prezzo inizialmente corrisposto da rimborsare. La manipolazione o utilizzo per la diminuzione economica del prodotto si intende quando questa rappresenta un valore maggiore del 1% della durata del prodotto stesso (art. 57, comma 2);2. Il periodo di recesso di cui al comma 1, secondo il disposto di cui all’art. 52, 2° comma, con espresso riferimento al contratto di vendita a distanza di beni, decorre dal momento in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni (in caso di consegne multiple di beni/lotti ordinati dal consumatore con un solo ordine, il termine decorrerà dall'acquisizione materiale dell'ultimo bene/lotto).3. Prima della scadenza del periodo di recesso, il consumatore deve informare il professionista della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal contratto, utilizzando il modulo allegato in fondo alla presente pagina web ovvero presentare qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto e senza necessità di motivazione.Si evidenzia che a tal fine, per il consumatore, fa fede la data di invio della comunicazione riportata sulla ricevuta di spedizione (si consiglia, pertanto, l'invio a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o equipollente).Ciò in quanto l'onere della prova relativa al corretto e tempestivo esercizio del diritto di recesso incombe sul consumatore (ex art. 54, 4° comma).L'esercizio del diritto di recesso, una volta conosciuto da FARMACIA AGRICOLA, pone termine agli obblighi di eseguire gli obblighi contrattuali insorti quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la consegna dei beni non ancora consegnati ed oggetto del medesimo, unico ordine.Entro e non oltre gg. 14 dalla conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso, FARMACIA AGRICOLA rimborserà tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore esercente, comprensivi delle spese di consegna eventualmente applicati in aggiunta al prezzo di vendita, utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal consumatore per la transazione iniziale, salvo che quest'ultimo non abbia espressamente richiesto altrimenti nella missiva avente ad oggetto il diritto di recesso.Ove il consumatore, all’acquisto, abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso offerto dalla società, FARMACIA AGRICOLA non è tenuta a rimborsare i costi supplementari sostenuti in caso di esercizio del diritto di recesso (ex art. 56, 2° comma).FARMACIA AGRICOLA tratterrà il rimborso finché non abbia ricevuto i beni oppure finché il consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.La restituzione ad FARMACIA AGRICOLA dei beni dovrà avvenire, senza indebito ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dalla data in cui ha comunicato alla medesima società la sua decisione di recedere dal contratto; a tal fine conta la data risultante dalla ricevuta di spedizione. Il consumatore sostiene il costo diretto della restituzione dei beni, posto a suo esclusivo carico.I beni venduti da FARMACIA AGRICOLA sono tutti normalmente restituibili a mezzo posta. Per procedere con l'invio della merce, è necessario generare un ticket RMA di assistenza. Qualora voglia effettuare l'invio della merce è opportuno comunicarlo all'indirizzo email info@farmaciagricola.com e provvederemo a fornirvi un documento di RMA con un codice univoco. Questo documento andrà stampato, compilato e inserito all'interno della confezione della merce spedita, assieme a una copia dello scontrino fiscale o della fattura relativa al suo acquisto. In mancanza dei suddetti documenti, il reso sarà irrevocabilmente rifiutato dal laboratorio e la merce sarà restituita al mittente.Nei contratti di vendita di beni conclusi con FARMACIA AGRICOLA il rischio della perdita o del danneggiamento dei beni, per causa non imputabile al venditore, si trasferisce al consumatore soltanto nel momento in cui quest'ultimo, o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei beni.Tuttavia, il rischio si trasferisce al consumatore già nel momento della consegna del bene al vettore qualora quest'ultimo sia stato scelto dal consumatore e tale scelta non sia stata proposta da FARMACIA AGRICOLA, fatti salvi i diritti del consumatore nei confronti del vettore.In virtù di tutto quanto precede, si riportano di seguito schematicamente gli obblighi incombenti sulle parti; si invita in ogni caso a prendere visione dell’intero documento informativo.
OBBLIGHI ED INCOMBENTI DEL CONSUMATORE:
Esercitare il diritto di recesso e, pertanto, comunicarlo per iscritto entro e non oltre 14 giorni dalla ricezione dei beni acquistati da FARMACIA AGRICOLA; a tal fine fa fede la data di spedizione della comunicazione;Restituire i suddetti beni entro e non oltre ulteriori 14 giorni dalla data in cui ha comunicato alla medesima società la sua decisione di recedere dal contratto, evidenziando che detta restituzione è condizione essenziale ed imprescindibile per il rimborso; a tal fine conta la data risultante dalla ricevuta di spedizione e la prova della tempestività è a suo esclusivo carico;Sostenere i costi di restituzione della merce acquistata, a suo esclusivo carico e pertanto non rimborsabili;Sostenere i costi di diminuzione del valore dei beni per l’eventuale utilizzo degli stessi eccedente quello strettamente necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento degli stessi una volta ricevuti; ogni utilizzo eccedente il minimo consentito per la prova del bene acquistato è dunque a carico del consumatore e sarà decurtato dal prezzo inizialmente corrisposto da rimborsare.
OBBLIGHI DEL PROFESSIONISTA, FARMACIA AGRICOLA:
Consegnare i beni acquistati dal Consumatore senza ritardo ingiustificato e al più tardi entro trenta giorni dalla data di conclusione del contratto (perfezionamento dell’acquisto on line);Garantire al Consumatore spese per il pagamento non eccedenti quelle sostenute dal Professionista stesso, qualsiasi sia stato lo strumento di pagamento utilizzato; non potrà pertanto imporre al consumatore costi aggiuntivi ingiustificati ove il medesimo scelga un diverso strumento di pagamento, come ad esempio carta di credito o Bancomat in luogo di contanti;Rimborsare, entro e non oltre gg. 14 dalla conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso, previa restituzione della merce resa, tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore esercente, escluse le spese di consegna eventualmente applicate, utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal consumatore per la transazione iniziale, salvo che quest'ultimo non abbia espressamente richiesto altrimenti nella missiva avente ad oggetto il diritto di recesso.ALLEGATO AModello di recesso - ai sensi dell’art.49, comma 1, lett. h -(compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera recedere dal contratto, preferibilmente a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o altro mezzo equipollente) Spett.le FARMACIA AGRICOLA Area PIP lotto 113.1 83047 Lioni AVOggetto: esercizio diritto di recessoCon la presente, io sottoscritto Sig./Sig.ra _______________ comunico e contestualmente esercito formalmente il diritto di recesso dal contratto di vendita dei seguenti beni:--- Tipo/Modello/Denominazione--- Prezzo corrisposto comprensivo di spese di spedizione— Ordinato il /ricevuto il ______ al seguente indirizzo--- Motivo (eventuale e non obbligatorio per il consumatore)Data Firmav