Chiama ora (+39) 0827-42457         info@farmaciagricola.com
Farmacia Agricola vendita prodotti per agricoltura online
      Leggi cosa pensano di noi  
  100% Pagamenti sicuri
  24ore / 7giorni Assistenza
  Miglior prezzo online

Neoram Blu WG Kg 1 fungicida a base di rame per trattamenti alle piante tipo poltiglia bordolese

cod. 13068 2x500gr   |   ean: 8059265466658
cod. 13068 2x500gr   |   ean: 8059265466658
SUMITOMO CHEMICAL ITALIA

Neoram Blu WG Kg 1 fungicida a base di rame per trattamenti alle piante tipo poltiglia bordolese

AGROFARMACI HOBBY, ORTO E GIARDINO al miglior prezzo
12,50 € (IVA incl.)
Consegne in 2-4 giorni

Disponibilità:


qr-code
  • Descrizione
  • Richiedi informazioni
  • Recensioni
  • Diritto di recesso

Neoram Kg 1 fungicida in granuli biologico per ortaggi e fruttiferi

Fungicida biologico per la difesa di vite, fruttiferi, olivo, colture ortive, patata, cipresso. Prodotto di libera vendita, acquistabile senza patentino.

Neoram è un fungicida ad ampio spettro di azione contenente rame sotto forma di ossicloruro tetraramico

Confezione doppia da 500 grammi, totale 1 Kg, utile per realizzare circa 300 litri di soluzione fitosanitaria
Composizione: Rame metallo (da ossicloruro tetraramico) 37,5 g
Formulazione: WG - Granuli disperdibili in acqua

Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo
conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro
nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg di rame per ettaro all'anno.
 
PREPARAZIONE DELLA SOLUZIONE:
Diluire il prodotto nel totale quantitativo di acqua mescolando con cura.
 
 
COMPATIBILITÀ :
Il prodotto non è compatibile con i formulati alcalini (polisolfuri, etc.) e quelli contenenti Thiram  
Avvertenza: In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme
precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.
 
FITOTOSSICITÀ:
Non trattare durante la fioritura. Sulle  varietà di melo e di pero sensibili al rame e qui elencate  il prodotto può essere fitotossico se distribuito in
piena vegetazione. In tal caso se ne sconsiglia l’impiego dopo la piena ripresa vegetativa.  
Varietà di melo cuprosensibili: Abbondanza Belfort, Black Stayman, Golden delicious, Gravenstein, Jonathan, Rome beauty, Morgenduft, Stayman,
Stayman red, Stayman Winesap, Black ben Davis, King David, Renetta del Canada, Rosa Mantovana, commercio.  
Varietà di pero cuprosensibili: Abate Fetel, Buona Luigia d’Avranches, Butirra Clairgeau, Passacrassana, B.C. William, Dott. Jules Guyot, Favorita
di Clapp, Kaiser, Butirra Giffard.  
Su varietà poco note di colture orticole, floreali ed ornamentali od in caso di dubbi non impiegare il prodotto su larga scala prima di aver compiuto
piccoli saggi preliminari od aver consultato il personale tecnico.
 
PERIODO DI CARENZA (giorni prima della raccolta):  
Pesco, Nettarine, Percoche, Mandorlo, Albicocco, Susino, Ciliegio, Cipresso  n.r
Pomodoro, Melanzana, Cetriolo, Cetriolino, Zucchino,  Aglio, Cipolla, Cipolline, Scalogno, Carciofo, Fragola  3
Patata, Melone, Cocomero, Zucca, Insalate  7
Olivo, cavolfiore, broccoli, Agrumi, Noce, Nocciolo, Castagno  14
 Melo, pero, cotogno, Vite   21 


Vite

Peronospora: intervenire preventivamente alla dose di 2.0 kg/ha ripetendo i trattamenti ogni 710 giorni a seconda delle condi- zioni climatiche ed elevare la dose a 2.5 kg/ha su varietà sensibili alla peronospora e in caso di forti attacchi. In ogni caso non superare la dose corrispondente a 2.5 kg di formulato ad ettaro per un massimo di 6 applicazioni per anno.

Agrumi

(Arancio, Limone, Mandarino, Clementine, Bergamotto, Cedro, Pomelo, Limetta, Chinotto, Tangerino) Allupatura, azione collaterale contro Antracnosi, Batteriosi e fumaggini: intervenire quando si verifichino le condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo della malattia (dalla fase di accrescimento dei frutti fino a 20 giorni prima della raccolta), ad intervalli di 14-20 giorni ad una dose massima di 3.5 kg/ha e 4 applicazioni per anno.

Pomacee

(Melo, Pero, Cotogno) Ticchiolatura, Nectria, ,e il contenimento di Batteriosi e Colpo di fuoco: • trattamenti autunno invernali alla dose massima di 3,5 kg ad ettaro per un totale di 2-3 trattamenti per anno; • trattamenti da rottura gemme fino alla prefioritura intervenire sino ad una dose massima di 2,5 kg ha con 2-4 trattamenti per anno; per proseguire la lotta contro la ticchiolatura nelle fasi successive alla fioritura o per interventi di soccorso contro colpo di fuoco, utilizzare la dose di 1.3-2.0 kg/ha in 6 applicazioni per anno. Su cotogno sospendere i trattamenti alla fioritura.

Drupacee

(Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Mandorlo) Bolla, Monilia e azione collaterale contro batteriosi: trattamenti autunno invernali a caduta foglie e dopo la potatura; utilizzare dosi non superiori a 3,5 kg/ha ad intervalli di 14 giorni per 2 applicazioni per anno. Gli interventi possono essere proseguiti al risveglio vegetativo fino alla fase di bottoni fiorali applicando il prodotto 1 o 2 volte a dosaggi compresi tra 2.5 e 3.0 kg/ha e di 2 applicazioni per anno. Su pesco, albicocco, ciliegio, susino e mandorlo limitare i trattamenti alla fase di bottoni fiorali.

Fruttiferi a guscio

(Noce, Nocciolo, Castagno) Cancri rameali, Fersa del castagno, Citospora del nocciolo: trattare alla dose di 2,5 kg/ha quando si manifestino le condizioni predisponenti le malattie (periodo autunnale-invernale) ad intervalli di 7-14 giorni. La dose può essere elevata sino a 3.8 kg/ha in caso di forti attacchi di batteriosi. E’ possibile effettuare da 1 a 3 applicazioni per anno.

Olivo

Occhio di pavone, lebbra e rogna: effettuare applicazioni a dosaggio di 2.0 e 3.0 kg/ha nei periodi più favorevoli alle malattie quali l’inizio della primavera (sviluppo dei germogli sino alla pre-fioritura) e da settembre (dallo sviluppo delle drupe all’invaiatura) ad intervalli di 14 giorni fino a 20 giorni prima della raccolta. Utilizzare la dose più alta per la lotta alla lebbra e su varietà più sensibili alle malattie. Queste applicazioni hanno anche azione collaterale nel confronti di Fumaggine e Piombatura.

Solanacee

(Pomodoro, Melanzana) Peronospora, Marciume zonato, Alternaria, Batteriosi: intervenire appena si verifichino le condizioni per l’inizio della malattia o ad una dose di 2.0-2.5 kg/ha ad intervalli di 6-10 giorni per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. (Patata) Peronospora e Batteriosi: intervenire appena si verifichino le condizioni per l’inizio della malattia ad una dose di 2.5-2.7 kg/ha ad intervalli di 6-10 giorni per tutto il ciclo di sviluppo della coltura.

Bulbacee

(Aglio, Cipolla, Cipolline, Scalogno) Peronospora Cucurbitacee (Melone, Cocomero, Zucca, Zucchino, Cetriolo, Cetriolino) Peronospora, Maculatura Angolare Cavoli (Cavolfiore, Broccoli) Peronospora, Alternaria, Micosferella Ortaggi a stelo (Carciofo) Peronospora Lattughe ed insalate (Lattuga, Scarola, Indivia, Rucola, Valerianella) Peronospora Per tutte le Bulbacee, Cucurbitacee, Cavoli, Ortaggi a stelo ed Insalate: intervenire ad un dosaggio di 2.0-2.5 kg/ha non appena si verifichino le condizioni per lo sviluppo della malattia, continuando ad intervalli di 7-10 giorni per tutto il periodo di sviluppo della coltura.

Fragola

aiolatura e maculatura angolare: intervenire a seconda del ciclo vegetativo e delle condizioni climatiche alla ripresa vegetativa o prima del riposo invernale effettuando 2-6 applicazioni ad un massimo di 2.5 kg ettaro.

Forestali

(Cipresso) Cancro: trattamenti preventivi in primavera e autunno irrorando completamente tutto il fusto e la chioma alla dose di 2.5-3.7 kg/ha per un totale di 4 applicazioni corrispondente al dosaggio massimo.

DISPONIBILITà DI RICAMBISTICA
Centro riparazione
Supporto telefonico
Contatti Wp
Contatti e-mail
Supporto telef. 082742457 & Whatsapp
Desideri avere maggiori dettagli su Neoram Blu WG Kg 1 fungicida a base di rame per trattamenti alle piante tipo poltiglia bordolese cod. 13068 2x500gr o più in generale sui nostri AGROFARMACI HOBBY, ORTO E GIARDINO? Stai cercando un AGROFARMACI HOBBY, ORTO E GIARDINO ma non lo trovi a catalogo? Lo Staff di Farmacia Agricola risponderà a tutte le tue richieste.

Affidati alla nostra esperienza!!!

Indirizzo e-mail corretto
Il campo indirizzo e-mail deve contenere almeno 6 caratteri.
Indirizzo e-mail non valido.
Codice di sicurezza errato.
Leggi le recensioni dei nostri clienti su Neoram Blu WG Kg 1 fungicida a base di rame per trattamenti alle piante tipo poltiglia bordolese della categoria AGROFARMACI HOBBY, ORTO E GIARDINO.
Da noi troverai solo clienti soddisfatti, grazie ad un'assistenza tecnica fatta da chi conosce davvero il mondo AGROFARMACI HOBBY, ORTO E GIARDINO.


Recensisci Neoram Blu WG Kg 1 fungicida a base di rame per trattamenti alle piante tipo poltiglia bordolese del marchio SUMITOMO CHEMICAL ITALIA.
Affidati alla qualità e professionalità di Farmacia Agricola sulla vendita di Neoram Blu WG Kg 1 fungicida a base di rame per trattamenti alle piante tipo poltiglia bordolese, solo da noi trovi i migliori prezzi.

SI INVITA A PRENDERE VISIONE DELL’INTERO DOCUMENTO INFORMATIVO, FINALIZZATO ALLA CONOSCENZA DEL CONSUMATORE DEI PROPRI DIRITTI E DEI PROPRI OBBLIGHI
 

Informazioni relative all’esercizio del diritto di recesso
- ai sensi dell’art.49, comma 4, -
DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 21 “Attuazione della direttiva 2011/83/UE” Pubblicato nella G.U. 11 marzo 2014, n°58

DEFINIZIONI PRELIMINARI


Consumatore: Il consumatore è la persona fisica che, nel caso di specie, acquista beni venduti dalla FARMACIA AGRICOLA per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, di cui all'articolo 3, comma 1, lettera a).
FARMACIA AGRICOLA di Capozza Claudia: Professionista/Venditore di Beni a Distanza, di cui all'articolo 3, comma 1, lettera c).
Bene/i: Qualsiasi bene mobile materiale posto in vendita sul sito internet del Professionista.
Contratto di vendita: qualsiasi contratto in base  al  quale il professionista trasferisce o si impegna a trasferire la proprietà di beni al consumatore e il consumatore ne paga o si impegna a pagarne il prezzo, inclusi i contratti che hanno come oggetto sia beni che servizi.
Contratto a distanza: qualsiasi contratto concluso tra il professionista e il consumatore nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, mediante l'uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza  fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso.


TERMINI, MODALITA' E CONDIZIONI PER L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO


La FARMACIA AGRICOLA, in conformità alle novellate disposizioni in materia dei diritti dei Consumatori e di diritto di recesso dei medesimi, introdotte con il D.LGS. N°21 del 21/02/2014, pubblicato nella G.U. 11 marzo 2014, n°58 ed in vigore dal 13.06.2014, informa e comunica quanto segue:
1. il consumatore dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali (ex art. 52, 1° comma) senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi, ad espressa eccezioni dei:
a) costi di spedizione della merce resa, a suo esclusivo carico, pari alle tariffe adottate da Poste Italiane Spa o altre società di spedizione (art. 56, 2° comma);
a) costi inerenti la diminuzione del valore dei beni causata da un loro utilizzo diverso o eccedente quello strettamente necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento degli stessi una volta ricevuti; ogni utilizzo eccedente il minimo consentito per la prova del bene acquistato è dunque a carico del consumatore e sarà decurtato dal prezzo inizialmente corrisposto da rimborsare. La manipolazione o utilizzo per la diminuzione economica del prodotto si intende quando questa rappresenta un valore maggiore del 1% della durata del prodotto stesso (art. 57, comma 2);
2. Il periodo di recesso di cui al comma 1, secondo il disposto di cui all’art. 52, 2° comma, con espresso riferimento al contratto di vendita a distanza di beni, decorre dal momento in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni (in caso di consegne multiple di beni/lotti ordinati dal consumatore con un solo ordine, il termine decorrerà dall'acquisizione materiale dell'ultimo bene/lotto).
3. Prima della scadenza del periodo di recesso, il consumatore deve informare il professionista della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal contratto, utilizzando il modulo allegato in fondo alla presente pagina web ovvero presentare qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto e senza necessità di motivazione.
Si evidenzia che a tal fine, per il consumatore, fa fede la data di invio della comunicazione riportata sulla ricevuta di spedizione (si consiglia, pertanto, l'invio a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o equipollente).
Ciò in quanto l'onere della prova relativa al corretto e tempestivo esercizio del diritto di recesso incombe sul consumatore (ex art. 54, 4° comma).
L'esercizio del diritto di recesso, una volta conosciuto da FARMACIA AGRICOLA, pone termine agli obblighi di eseguire gli obblighi contrattuali insorti quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la consegna dei beni non ancora consegnati ed oggetto del medesimo, unico ordine.
Entro e non oltre gg. 14 dalla conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso, FARMACIA AGRICOLA rimborserà tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore esercente, comprensivi delle spese di consegna eventualmente applicati in aggiunta al prezzo di vendita, utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal consumatore per la transazione iniziale, salvo che quest'ultimo non abbia espressamente richiesto altrimenti nella missiva avente ad oggetto il diritto di recesso.
Ove il consumatore, all’acquisto, abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso offerto dalla società, FARMACIA AGRICOLA non è tenuta a rimborsare i costi supplementari sostenuti in caso di esercizio del diritto di recesso (ex art. 56, 2° comma).
FARMACIA AGRICOLA tratterrà il rimborso finché non abbia ricevuto i beni oppure finché il consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
La restituzione ad FARMACIA AGRICOLA dei beni dovrà avvenire, senza indebito ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dalla data in cui ha comunicato alla medesima società la sua decisione di recedere dal contratto; a tal fine conta la data risultante dalla ricevuta di spedizione. Il consumatore sostiene il costo diretto della restituzione dei beni, posto a suo esclusivo carico.
I beni venduti da FARMACIA AGRICOLA sono tutti normalmente restituibili a mezzo posta. Per procedere con l'invio della merce, è necessario generare un ticket RMA di assistenza. Qualora voglia effettuare l'invio della merce è opportuno comunicarlo all'indirizzo email info@farmaciagricola.com e provvederemo a fornirvi un documento di RMA con un codice univoco. Questo documento andrà stampato, compilato e inserito all'interno della confezione della merce spedita, assieme a una copia dello scontrino fiscale o della fattura relativa al suo acquisto. In mancanza dei suddetti documenti, il reso sarà irrevocabilmente rifiutato dal laboratorio e la merce sarà restituita al mittente.
Nei contratti di vendita di beni conclusi con FARMACIA AGRICOLA il rischio della perdita o del danneggiamento dei beni, per causa non imputabile al venditore, si trasferisce al consumatore soltanto nel momento in cui quest'ultimo, o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei beni.
Tuttavia, il rischio si trasferisce al consumatore già nel momento della consegna del bene al vettore qualora quest'ultimo sia stato scelto dal consumatore e tale scelta non sia stata proposta da FARMACIA AGRICOLA, fatti salvi i diritti del consumatore nei confronti del vettore.
In virtù di tutto quanto precede, si riportano di seguito schematicamente gli obblighi incombenti sulle parti; si invita in ogni caso a prendere visione dell’intero documento informativo.


OBBLIGHI ED INCOMBENTI DEL CONSUMATORE:


Esercitare il diritto di recesso e, pertanto, comunicarlo per iscritto entro e non oltre 14 giorni dalla ricezione dei beni acquistati da FARMACIA AGRICOLA; a tal fine fa fede la data di spedizione della comunicazione;
Restituire i suddetti beni entro e non oltre ulteriori 14 giorni dalla data in cui ha comunicato alla medesima società la sua decisione di recedere dal contratto, evidenziando che detta restituzione è condizione essenziale ed imprescindibile per il rimborso; a tal fine conta la data risultante dalla ricevuta di spedizione e la prova della tempestività è a suo esclusivo carico;
Sostenere i costi di restituzione della merce acquistata, a suo esclusivo carico e pertanto non rimborsabili;
Sostenere i costi di diminuzione del valore dei beni per l’eventuale utilizzo degli stessi eccedente quello strettamente necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento degli stessi una volta ricevuti; ogni utilizzo eccedente il minimo consentito per la prova del bene acquistato è dunque a carico del consumatore e sarà decurtato dal prezzo inizialmente corrisposto da rimborsare.


OBBLIGHI DEL PROFESSIONISTA, FARMACIA AGRICOLA:


Consegnare i beni acquistati dal Consumatore senza ritardo ingiustificato e al più tardi entro trenta giorni dalla data di conclusione del contratto (perfezionamento dell’acquisto on line);
Garantire al Consumatore spese per il pagamento non eccedenti quelle sostenute dal Professionista stesso, qualsiasi sia stato lo strumento di pagamento utilizzato; non potrà pertanto imporre al consumatore costi aggiuntivi ingiustificati ove il medesimo scelga un diverso strumento di pagamento, come ad esempio carta di credito o Bancomat in luogo di contanti;
Rimborsare, entro e non oltre gg. 14 dalla conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso, previa restituzione della merce resa, tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore esercente, escluse le spese di consegna eventualmente applicate, utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal consumatore per la transazione iniziale, salvo che quest'ultimo non abbia espressamente richiesto altrimenti nella missiva avente ad oggetto il diritto di recesso.


ALLEGATO A

Modello di recesso - ai sensi dell’art.49, comma 1, lett. h -
(compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera recedere dal contratto, preferibilmente a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o altro mezzo equipollente)

                                                                                                                     Spett.le
                                                                                                                     FARMACIA AGRICOLA
                                                                                                                     Area PIP lotto 113.1
                                                                                                                     83047 Lioni AV

Oggetto: esercizio diritto di recesso

Con la presente, io sottoscritto Sig./Sig.ra _______________ comunico e contestualmente esercito formalmente il diritto di recesso dal contratto di vendita dei seguenti beni:
--- Tipo/Modello/Denominazione
--- Prezzo corrisposto comprensivo di spese di spedizione
— Ordinato il /ricevuto il ______ al seguente indirizzo
--- Motivo (eventuale e non obbligatorio per il consumatore)

Data
                                                                                                                     Firmav

email
Serve aiuto?
Scrivici a info@farmaciagricola.com
telefono farmacia agricola
Lun-Sab 8:30-13:00 e 16:00-20:00
spedizioni farmacia agricola
Corriere Espresso
Consegna 2/4 giorni in tutta Italia
facebook farmacia agricola
Rimani sempre aggiornato

Questo sito usa i cookie