Dal Lunedì al Venerdì: 9:00 – 18:00
(+39) 0827 42457
Sabato e Domenica via e-mail
Cerchi IDROS 46 WP a base idrossido di rame 46% boro magnesio 1kg tipo Kocide Coprantol Caffaro Champ patogeni delle piante? Da Farmacia Agricola trovi i migliori prezzi su tutti i nostri prodotti quali IDROS 46 WP a base idrossido di rame 46% boro magnesio 1kg tipo Kocide Coprantol Caffaro Champ patogeni delle piante FARMACIA AGRICOLA. Acquista sicuro da casa e scopri le migliori offerte su IDROS 46 WP a base idrossido di rame 46% boro magnesio 1kg tipo Kocide Coprantol Caffaro Champ patogeni delle piante FARMACIA AGRICOLA. Farmacia Agricola, negozio specializzato nella vendita IDROS 46 WP a base idrossido di rame 46% boro magnesio 1kg tipo Kocide Coprantol Caffaro Champ patogeni delle piante. Scopri il nostro catalogo online di IDROS 46 WP a base idrossido di rame 46% boro magnesio 1kg tipo Kocide Coprantol Caffaro Champ patogeni delle piante FARMACIA AGRICOLA, i migliori prezzi su IDROS 46 WP a base idrossido di rame 46% boro magnesio 1kg tipo Kocide Coprantol Caffaro Champ patogeni delle piante li trovi solo su Farmacia Agricola. Trovi le migliori offerte e i migliori prezzi su AGROFARMACI HOBBY, ORTO E GIARDINO tra cui IDROS 46 WP a base idrossido di rame 46% boro magnesio 1kg tipo Kocide Coprantol Caffaro Champ patogeni delle piante del prestigioso marchio: FARMACIA AGRICOLA.
E' un formulato rameico ad effetto fungicida a base di rame idrossido in polvere idrodisperdibile. Trova inoltre applicazione su olivo per rogna e su altre batteriosi di ortive. Tale formulazione garantisce un’ottima fluidita del prodotto, nonchè elevata adesività e persistenza sulle colture trattate. L’innovativa formulazione garantisce un alto indice di biodisponibilità degli ioni rame e permette di ridurre le dosi di utilizzo e di mantenere un basso apporto di rame metallo per ettaro in linea con quanto richiesto dalla legislazione comunitaria. Contiene Rame nella forma Idrossido al 46% da materie prime di elevata purezza.
Dosaggio: 150 max 200 gr per 100 litri di acqua.
Vite: contro Peronospora (Plasmopara viticola). Azione collaterale contro: Escoriosi (Pho- mopsis viticola), Marciume nero degli acini o Black-rot (Guignardia bidwellii). Dosi di impiego: 200-280 g/hl (2-2,8 kg/ha). Trattamenti cadenzati a 7-8 giorni in funzione preventiva. Utiliz- zare la dose più elevata in caso di forte pressione della malattia e andamento stagionale molto piovoso. Massimo 6 applicazioni per ciclo colturale. Pomacee (Melo, Pero, Cotogno): contro Ticchiolatura (Venturia inaequalis = Endostigme inaequalis e V. pyrina = Endostigme pyrina), Cancro rameale da Nectria (Nectria galligena), Cancro rameale da Sphaeropsis (Sphaeropsis malorum), Cancro rameale da Phomopsis (Phomopsis mali), Muffa a circoli (Monilia fructigena), Marciume del colletto (Phytophthora cactorum), Colpo di fuoco batterico del pero (Erwinia amylovora). Dosi di impiego: - trattamenti autunno-invernali e cancri: 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applica- zioni per ciclo colturale. - trattamenti alla ripresa vegetativa(ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi: 170- 180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Colpo di fuoco batterico del pero: dosi di impiego 60-70 g/hl (0,720-1,050 kg/ha) nei tratta- menti autunnali-inizio primavera su cv. non cuprosensibili. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Marciume del colletto (Phytophthora cactorum): distribuire al colletto delle piante litri 10-15 di sospensione alla dose di 25-55 g/hl (massimo 3,450 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Nespolo: contro Brusone o Ticchiolatura (Fusicladium eriobotryae),. Trattamenti autunno-in- vernali. Dosi di impiego: 220-280 g/hl (2,2-3,360 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Drupacee (Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino): Solo trattamenti autunno-invernali contro Bolla del pesco (Taphrina deformans), Corineo (Stigmina carpophila = Coryneum beijerinckii), Moniliosi (Monilia laxa, M. fructigena), Nerume o Cladosporiosi (Cladosporium carpophilum), Cilindrosporiosi del ciliegio (Cylindrosporium padi), Scopazzi del ciliegio (Taphrina cerasi), Boz- zacchioni del susino (Taphrina pruni). Attività collaterale contro Cancro batterico delle drupacee (Xanthomonas campestris pv. pruni), Deperimento batterico del pesco (Pseudomonas syrin- gae pv. persicae), Scabbia batterica dell’albicocco (Pseudomonas syringae pv. syringae). Dosi di impiego: 250-265 g/hl (2,5-3,180 kg/ha). Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Marciume del colletto (Phytophthora cactorum): distribuire al colletto delle piante litri 10-15 di sospensione alla dose di 40-85 g/hl (massimo 3,4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Olivo: contro Occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaea oleagina = Cycloconium oleaginum), Rogna (Pseudomonas syringae subsp. savastanoi), Fumaggine (Capnodium sp., Cladospo- rium sp.,)..Trattamenti preventivi, nei periodi più favorevoli alle malattie. Dosi di impiego: 230- 330 g/hl (2,3-3,3 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Actinidia: contro Marciume del colletto (Phytophthora cactorum, Phytophthora spp.), Alter- naria (Alternaria alternata), Maculatura batterica (Pseudomonas viridiflava), Cancro batterico (Pseudomonas syringae pv, syringae). Dosi d’impiego:350 g/hl (3,5 kg/ha) per interventi sul bruno;230 g/hl (2,3 kg/ha) per interventi in vegetazione. Massimo 2 applicazioni sul bruno. Marciume del colletto (Phytophthora cactorum): distribuire al colletto delle piante litri 10-15 di sospensione alla dose di 95-175 g/hl (massimo 7 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Fruttiferi a guscio (Noce, Nocciolo, Castagno e Mandorlo): contro Mal dello stacco del nocciolo (Cytospora corylicola), ,Fersa del castagno (Mycosphaerella maculiformis). Attività collaterale contro Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis), Necrosi batterica del nocciolo (Xanthomonas campestris pv. corylina), Cancro batterico del nocciolo (Pseudomonas syringae pv. avellanae). Trattamenti autunno-invernali. Dosi di im- piego: 250-280 g/hl (2,5-2,8 kg/ha). Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Per Mandorlo:dosi di impiego:250-265 g/hl (2,5-3,180 kg/ha). Massimo 4 applicazioni per ciclo col- turale. Fruttiferi minori e Piccoli frutti (Mirtillo, Ribes, Lampone, Mora, Uva spina): Septoriosi del rovo (Mycosphaerella rubi),. Trattamenti autunno-invernali e inizio di ripresa vegetativa. Dosi di impiego: 250-260 g/hl (2-2,6 kg/ha). Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. ORTAGGI A FRUTTO: 1.Solanacee (Pomodoro, Melanzana) Pomodoro: contro Peronospora del pomodoro (Phytophthora infestans), Marciume zonato (Phytophthora nicotianae var. parasitica), Picchiettatura batterica (Pseudomonas syringae pv. tomato), Maculatura batterica (Xanthomonas campestris pv. vesicatoria). Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattie e ripeterli secondo la necessità. Dosi di impiego: 245-280 g/hl (2,45-2,8 kg/ha). Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Melanzana: Vaiolatura dei frutti o Antracnosi (Colletotrichum coccodes). Dosi di impiego: 190- 250 g/hl (1,9-2,5 kg/ha). Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. 2.Cucurbitacee con buccia commestibile (Cetriolo, Cetriolino, Zucchino), solo uso in serra. Cucurbitacee con buccia non commestibile (Anguria, Melone, Zucca) in serra e in campo: contro Peronospora delle cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis), Antracnosi (Colletotrichum lagenarium), Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. lachrymans). Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattie e ripeterli secondo la necessità. Dosi di impiego: 190-250 g/hl (1,520-2,5 kg/ha). Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. ORTAGGI A BULBO (Aglio, Cipolla, Cipolline, Scalogno): contro Peronospora (Perono- spora schleideni). Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Dosi di impiego: 190-250 g/hl (1,140-2,5 kg/ha). Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. LEGUMI FRESCHI E DA GRANELLA (Fagiolino, Fagiolo, Pisello, Fava): contro Antracnosi del fagiolo (Colletotrichum lindemuthianum), Peronospora del fagiolo (Phytophthora pha- seoli),Peronospora del pisello (Peronospora pisi), Antracnosi del pisello (Ascochyta pisi), An- tracnosi della fava (Ascochyta fabae), Attività collaterale contro Batteriosi: Maculatura ad alone del fagiolo (Pseudomonas syringae pv. phaseolicola), Maculatura comune del fagiolo (Xanthomonas campestris pv. phaseoli), Maculatura batterica del pisello (Pseudomonas sy- ringae pv. pisi).Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Dosi di im- piego: 190-250 g/hl (1,140-2,5 kg/ha). Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. FLOREALI (Rosa, Garofano, Geranio, Crisantemo, ecc.), ORNAMENTALI (Oleandro, Lau- roceraso, ecc), FORESTALI (Cipresso, ecc.): contro Peronospora della rosa (Peronospora sparsa), Ticchiolatura della rosa (Marssonina rosae), Alternariosi del garofano (Alternaria dian- thi), Disseccamento del lauroceraso (Sphaeropsis malorum). Attività collaterale contro Fumaggini e Batteriosi.Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Dosi di im- piego: 190-230 g/hl (1,140-2,3 kg/ha). Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Cipresso: contro il Cancro del cipresso (Coryneum=Seiridium cardinale) Trattamenti preventivi al fusto e chioma da effettuarsi in primavera e autunno. Dosi di impiego: 240-250 g/hl (1,920- 2,5 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. PATATA: contro Peronospora (Phytophthora infestans), Alternariosi (Alternaria porri f.sp. so- lani), Attività collaterale contro Batteriosi. Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia Dosi di impiego: 220-260 g/hl (2,2-2,6 kg/ha). Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. TABACCO: contro la Peronospora del tabacco (Peronospora tabacina) e Marciume basale del fusto (Phytophthora nicotianae). Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Dosi di impiego: 200-250 g/hl (2-2,5 kg/ha). Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale (1000 l/ha mediamente per la vite, 1000-1500 l/ha per i fruttiferi, 800-1000 l/ha per fore- stali, 600-1000 l/ha per le orticole e floreali). Nel caso di trattamenti a volume ridotto, ade- guare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro Il rame è un fitosanitario utilizzato nella protezione delle piante da orto e frutto. L'effetto principale del rame è quello di agire come fungicida, ovvero impedire la diffusione di malattie fungine tra le piante. Il rame agisce impedendo la germinazione e lo sviluppo dei funghi, proteggendo quindi le piante dalle infezioni fungine.Il rame viene solitamente utilizzato sotto forma di polvere o liquido, e può essere applicato sulle piante tramite spruzzatura. L'applicazione del rame deve essere fatta con cautela, poiché un uso eccessivo può danneggiare le piante.Il rame è efficace contro diverse malattie fungine, tra cui la peronospora, l'oidio, la ticchiolatura, la ruggine e la botrite. Queste malattie possono causare la comparsa di macchie e lesioni sulle foglie e sui frutti, causando il loro deterioramento e la loro caduta. L'uso del rame aiuta a prevenire l'insorgenza di queste malattie, proteggendo così le piante e garantendo un raccolto sano e abbondante.
✓DISPONIBILITà DI RICAMBISTICA✓Centro riparazione✓Supporto telefonico✓Contatti Wp✓Contatti e-mail✓Supporto telef. 082742457 & Whatsapp
SI INVITA A PRENDERE VISIONE DELL’INTERO DOCUMENTO INFORMATIVO, FINALIZZATO ALLA CONOSCENZA DEL CONSUMATORE DEI PROPRI DIRITTI E DEI PROPRI OBBLIGHI
Informazioni relative all’esercizio del diritto di recesso- ai sensi dell’art.49, comma 4, -DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 21 “Attuazione della direttiva 2011/83/UE” Pubblicato nella G.U. 11 marzo 2014, n°58
DEFINIZIONI PRELIMINARI
Consumatore: Il consumatore è la persona fisica che, nel caso di specie, acquista beni venduti dalla FARMACIA AGRICOLA per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, di cui all'articolo 3, comma 1, lettera a).FARMACIA AGRICOLA di Capozza Claudia: Professionista/Venditore di Beni a Distanza, di cui all'articolo 3, comma 1, lettera c).Bene/i: Qualsiasi bene mobile materiale posto in vendita sul sito internet del Professionista.Contratto di vendita: qualsiasi contratto in base al quale il professionista trasferisce o si impegna a trasferire la proprietà di beni al consumatore e il consumatore ne paga o si impegna a pagarne il prezzo, inclusi i contratti che hanno come oggetto sia beni che servizi.Contratto a distanza: qualsiasi contratto concluso tra il professionista e il consumatore nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, mediante l'uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso.TERMINI, MODALITA' E CONDIZIONI PER L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO
La FARMACIA AGRICOLA, in conformità alle novellate disposizioni in materia dei diritti dei Consumatori e di diritto di recesso dei medesimi, introdotte con il D.LGS. N°21 del 21/02/2014, pubblicato nella G.U. 11 marzo 2014, n°58 ed in vigore dal 13.06.2014, informa e comunica quanto segue:1. il consumatore dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali (ex art. 52, 1° comma) senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi, ad espressa eccezioni dei:a) costi di spedizione della merce resa, a suo esclusivo carico, pari alle tariffe adottate da Poste Italiane Spa o altre società di spedizione (art. 56, 2° comma);a) costi inerenti la diminuzione del valore dei beni causata da un loro utilizzo diverso o eccedente quello strettamente necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento degli stessi una volta ricevuti; ogni utilizzo eccedente il minimo consentito per la prova del bene acquistato è dunque a carico del consumatore e sarà decurtato dal prezzo inizialmente corrisposto da rimborsare. La manipolazione o utilizzo per la diminuzione economica del prodotto si intende quando questa rappresenta un valore maggiore del 1% della durata del prodotto stesso (art. 57, comma 2);2. Il periodo di recesso di cui al comma 1, secondo il disposto di cui all’art. 52, 2° comma, con espresso riferimento al contratto di vendita a distanza di beni, decorre dal momento in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni (in caso di consegne multiple di beni/lotti ordinati dal consumatore con un solo ordine, il termine decorrerà dall'acquisizione materiale dell'ultimo bene/lotto).3. Prima della scadenza del periodo di recesso, il consumatore deve informare il professionista della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal contratto, utilizzando il modulo allegato in fondo alla presente pagina web ovvero presentare qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto e senza necessità di motivazione.Si evidenzia che a tal fine, per il consumatore, fa fede la data di invio della comunicazione riportata sulla ricevuta di spedizione (si consiglia, pertanto, l'invio a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o equipollente).Ciò in quanto l'onere della prova relativa al corretto e tempestivo esercizio del diritto di recesso incombe sul consumatore (ex art. 54, 4° comma).L'esercizio del diritto di recesso, una volta conosciuto da FARMACIA AGRICOLA, pone termine agli obblighi di eseguire gli obblighi contrattuali insorti quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la consegna dei beni non ancora consegnati ed oggetto del medesimo, unico ordine.Entro e non oltre gg. 14 dalla conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso, FARMACIA AGRICOLA rimborserà tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore esercente, comprensivi delle spese di consegna eventualmente applicati in aggiunta al prezzo di vendita, utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal consumatore per la transazione iniziale, salvo che quest'ultimo non abbia espressamente richiesto altrimenti nella missiva avente ad oggetto il diritto di recesso.Ove il consumatore, all’acquisto, abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso offerto dalla società, FARMACIA AGRICOLA non è tenuta a rimborsare i costi supplementari sostenuti in caso di esercizio del diritto di recesso (ex art. 56, 2° comma).FARMACIA AGRICOLA tratterrà il rimborso finché non abbia ricevuto i beni oppure finché il consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.La restituzione ad FARMACIA AGRICOLA dei beni dovrà avvenire, senza indebito ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dalla data in cui ha comunicato alla medesima società la sua decisione di recedere dal contratto; a tal fine conta la data risultante dalla ricevuta di spedizione. Il consumatore sostiene il costo diretto della restituzione dei beni, posto a suo esclusivo carico.I beni venduti da FARMACIA AGRICOLA sono tutti normalmente restituibili a mezzo posta. Per procedere con l'invio della merce, è necessario generare un ticket RMA di assistenza. Qualora voglia effettuare l'invio della merce è opportuno comunicarlo all'indirizzo email info@farmaciagricola.com e provvederemo a fornirvi un documento di RMA con un codice univoco. Questo documento andrà stampato, compilato e inserito all'interno della confezione della merce spedita, assieme a una copia dello scontrino fiscale o della fattura relativa al suo acquisto. In mancanza dei suddetti documenti, il reso sarà irrevocabilmente rifiutato dal laboratorio e la merce sarà restituita al mittente.Nei contratti di vendita di beni conclusi con FARMACIA AGRICOLA il rischio della perdita o del danneggiamento dei beni, per causa non imputabile al venditore, si trasferisce al consumatore soltanto nel momento in cui quest'ultimo, o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei beni.Tuttavia, il rischio si trasferisce al consumatore già nel momento della consegna del bene al vettore qualora quest'ultimo sia stato scelto dal consumatore e tale scelta non sia stata proposta da FARMACIA AGRICOLA, fatti salvi i diritti del consumatore nei confronti del vettore.In virtù di tutto quanto precede, si riportano di seguito schematicamente gli obblighi incombenti sulle parti; si invita in ogni caso a prendere visione dell’intero documento informativo.
OBBLIGHI ED INCOMBENTI DEL CONSUMATORE:
Esercitare il diritto di recesso e, pertanto, comunicarlo per iscritto entro e non oltre 14 giorni dalla ricezione dei beni acquistati da FARMACIA AGRICOLA; a tal fine fa fede la data di spedizione della comunicazione;Restituire i suddetti beni entro e non oltre ulteriori 14 giorni dalla data in cui ha comunicato alla medesima società la sua decisione di recedere dal contratto, evidenziando che detta restituzione è condizione essenziale ed imprescindibile per il rimborso; a tal fine conta la data risultante dalla ricevuta di spedizione e la prova della tempestività è a suo esclusivo carico;Sostenere i costi di restituzione della merce acquistata, a suo esclusivo carico e pertanto non rimborsabili;Sostenere i costi di diminuzione del valore dei beni per l’eventuale utilizzo degli stessi eccedente quello strettamente necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento degli stessi una volta ricevuti; ogni utilizzo eccedente il minimo consentito per la prova del bene acquistato è dunque a carico del consumatore e sarà decurtato dal prezzo inizialmente corrisposto da rimborsare.
OBBLIGHI DEL PROFESSIONISTA, FARMACIA AGRICOLA:
Consegnare i beni acquistati dal Consumatore senza ritardo ingiustificato e al più tardi entro trenta giorni dalla data di conclusione del contratto (perfezionamento dell’acquisto on line);Garantire al Consumatore spese per il pagamento non eccedenti quelle sostenute dal Professionista stesso, qualsiasi sia stato lo strumento di pagamento utilizzato; non potrà pertanto imporre al consumatore costi aggiuntivi ingiustificati ove il medesimo scelga un diverso strumento di pagamento, come ad esempio carta di credito o Bancomat in luogo di contanti;Rimborsare, entro e non oltre gg. 14 dalla conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso, previa restituzione della merce resa, tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore esercente, escluse le spese di consegna eventualmente applicate, utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal consumatore per la transazione iniziale, salvo che quest'ultimo non abbia espressamente richiesto altrimenti nella missiva avente ad oggetto il diritto di recesso.ALLEGATO AModello di recesso - ai sensi dell’art.49, comma 1, lett. h -(compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera recedere dal contratto, preferibilmente a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o altro mezzo equipollente) Spett.le FARMACIA AGRICOLA Area PIP lotto 113.1 83047 Lioni AVOggetto: esercizio diritto di recessoCon la presente, io sottoscritto Sig./Sig.ra _______________ comunico e contestualmente esercito formalmente il diritto di recesso dal contratto di vendita dei seguenti beni:--- Tipo/Modello/Denominazione--- Prezzo corrisposto comprensivo di spese di spedizione— Ordinato il /ricevuto il ______ al seguente indirizzo--- Motivo (eventuale e non obbligatorio per il consumatore)Data Firmav